
L’access point è un accessorio di rete da collegare attraverso un cavo al modem principale per generare un punto di accesso wifi che fa riferimento ad uno specifico indirizzo ip nella stessa categoria del modem: se il modem ha un indirizzo 192.168.0.1, l’access poi assumerà tramite DHCP o gli verrà assegnato un indirizzo della stessa stessa categoria come ad esempio 192.168.0.33 ed avrà come gateway 192.168.0.1, creando di fatto un accesso wifi per i dispositivi sulla rete principale del modem.
Il router ha caratteristiche simili a quelle di un access point ma è in grado di gestire due classi di sottorete attraverso la porta WAN che serve a prelevare connessione internet e distribuirla alla rete secondaria gestita del router: parlando in linguaggio tecnico, se il modem si trova in rete 192.168.0.1, verrà collegato al router sulla porta WAN, il quale preleverà la connessione internet e la fornirà agli apparati collegati alla rete principale del router che potrà essere ad esempio 192.168.1.1.
Nel caso in cui si abbia la necessità di portare il segnale wifi in una stanza dove arriva un cavo ma non il wifi, il consiglio è quello di installare un access point in modo da continuare a navigare utilizzando la rete diretta del modem.
Il router è consigliabile da utilizzare per le connessioni con dei provider internet di terze parti che hanno indirizzi proprietari, oppure nel caso in cui ci siano tanti apparati collegati in wifi, in modo da recuperare le connessioni nel caso in cui nascesse la necessità di dover sostituire il modem, per cambio operatore ad esempio: in questo caso sarà sufficiente sostituire il modem e collegare il nuovo alla porta WAN del router, il quale manterrà le configurazioni di tutti i dispositivi wifi. In questo caso sarà necessario verificare che modem e router non siano configurati con la stessa rete altrimenti andranno in conflitto.
Potete trovare questi prodotti sul nostro e-commerce .